Installare delle pareti divisorie negli ambienti di lavoro non è più una moda, ma è ormai una opportunità. Sono ormai diventati componenti fondamenti dell’arredamento di un ufficio moderno.
Se gli ambienti classici sono caratterizzati open space o loft, senza agevolare la concentrazione o la privacy, la parete divisoria permette di ottimizzare lo spazio lavorativo: il suo essere versatile permette di elaborare soluzioni su misura, migliorando non solo la distribuzione dello spazio in funzione delle necessità dei dipendenti, ma anche il valore estetico dell’arredamento e l’immagine dell’azienda stessa.
Quali sono le tipologie di pareti divisoria?
PARETI DIVISORIE MOBILI PER INTERNI
Sono la soluzione migliore per la creazione di ambienti dinamici o per sostituire le opere murarie se vietati o difficili da realizzare.
Permettono la rapida divisione dello spazio in aree adibite alle diverse attività lavorative, con la possibilità di riconfigurarli senza opere murarie o interventi complessi. Inoltre, una parete mobile può essere sostituita, può essere integrata ad una già esistente, ma anche rimossa.
PARETI DIVISORIE IN VETRO PER INTERNI
Scegliere dei divisori in vetro non snatura l’ambiente: anzi, ne conserva la profondità (open space) e la polifunzionalità, garantisce privacy acustica e visiva, maggiore luminosità, eleganza e modernità.
PARETI DIVISORIE ATTREZZATE
Se devi creare un sistema di arredo personalizzabile e modulare, in linea con le esigenze operative e le strutture organizzative di lavoro, le pareti divisorie attrezzate sono una valida soluzione.
Uniscono eleganza e design alla funzionalità, dividendo in modo discreto gli spazi e consentendo, ad esempio, una più immediata archiviazione di documenti. Infatti, possono anche essere personalizzate con accessori indispensabili come cassettiere, cassettone porta cartelle, ante in vetro, ante a battente o scorrevoli, serrature, ecc.
Non necessitano di manutenzioni particolari e di opere di muratura o invasive per il montaggio, perché possono ancorarsi al soffitto o al pavimento, o essere anche autoportanti.
PARETI DIVISORIE SCORREVOLI
I pannelli possono essere personalizzati con rivestimenti in tessuto, corian, laminati, vinilici, legni, melaminici. Sono di solito in vetro o in legno e sono particolarmente usate per uffici e banche, centri congressi, palestre e fiere, ambienti residenziali e scuole
Estetica personalizzabile e resistenza sono le loro caratteristiche principali, come anche l’ingombro ridotto: dividono gli ambienti chiusi in due o più spazi indipendenti, grazie ai pannelli indipendenti che scorrono su una guida fissata al soffitto, fino ad impacchettarsi ad un lato della parete.
Comentários